Erasmus Logo

Progetto Erasmus+

Istituto Marconi - Mobilità Internazionale

Partecipa alla celebrazione internazionale del programma Erasmus+ e scopri le opportunità di studio e formazione all'estero

9

9ª Edizione

ErasmusDays 2025

13-18 Ottobre 2025

6 giorni per far brillare l'Europa!

Partecipa agli ErasmusDays

Perché Scegliere il Progetto Erasmus?

Il programma Erasmus+ offre opportunità uniche per studenti, insegnanti e personale dell'Istituto Marconi

Mobilità Internazionale

Studia in università partner europee e sviluppa competenze interculturali uniche. Esplora nuove culture e amplia i tuoi orizzonti.

Formazione di Qualità

Accedi a programmi di studio innovativi e metodologie didattiche all'avanguardia. Migliora le tue competenze professionali.

Rete Internazionale

Costruisci relazioni professionali e personali con studenti e docenti di tutta Europa. Crea connessioni durature per il tuo futuro.

ErasmusDays 2024: Risultati Straordinari

Unisciti alla celebrazione internazionale del programma Erasmus+

10,112

Eventi Organizzati

In tutto il mondo nel 2024

6

Giorni di Celebrazione

Per far brillare l'Europa

Edizione 2025

13-18 Ottobre

I Nostri Progetti

Scopri le esperienze di mobilità internazionale

Diario di Viaggio a Pohořelice
Repubblica Ceca 25 Maggio 1 Giugno 2025

Diario di Viaggio a Pohořelice

Il diario di viaggio

Scopri di più
Esperienza Erasmus+ a Pohořelice – Un ponte verso l’Europa
Italia 18 mesi

Esperienza Erasmus+ a Pohořelice – Un ponte verso l’Europa

Progetto 2024-1-IT02-KA122-SCH-000241497 Tipo di azione e Settore: KA122 SCH Amministrazione erogatrice: Agenzia nazionale IT02 Data inizio progetto: 02/09/2024 Data fine progetto: 01/03/2026 Durata del progetto: 18 mesi

Scopri di più

Ultime News

Rimani aggiornato sulle nostre attività

Pronto per la Tua Avventura Erasmus?

Scopri le opportunità disponibili presso l'Istituto Marconi e inizia il tuo percorso di mobilità internazionale.

Co-funded by the European Union

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.